Visualizzazione post con etichetta Comunicazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comunicazioni. Mostra tutti i post

lunedì 28 dicembre 2020

Posticipata la Lotteria degli scontrini

Si comunica che, accogliendo le segnalazioni di quanti hanno evidenziato difficoltà e ritardi negli adeguamenti degli strumenti di comunicazione necessari per aderire al servizio di nuova attivazione, nell'ambito del c.d. Decreto "Milleproroghe", la partenza della Lotteria degli Scontrini andrà calendarizzata per il 1° febbraio 2021.

Fondo (R)esisto - Comunicazione di sospensione

La Regione Autonoma della Sardegna. sul proprio sito, comunica la sospensione dell’avviso Fondo (R)esisto per la concessione di sovvenzioni a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi (ex art. 14 della Legge Regionale n. 22/2020).

Tale sospensione consentirà all’Amministrazione di integrare l’avviso per una successiva pubblicazione.

La presentazione delle domande di aiuto telematico avverrà pertanto non prima del 18 gennaio 2021 con chiusura al 22 febbraio 2021.

venerdì 26 giugno 2015

Bando Videosorveglianza CCIAA

Si comunica che la Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Nuoro ha destinato la somma di Euro 50.000,00 per l’erogazione di contributi a favore delle imprese del territorio di competenza della Camera di Commercio di Nuoro, a sostegno degli investimenti per la realizzazione di sistemi di sicurezza (impianti di videosorveglianza), sostenute nell’anno 2015. 
Cliccando sul link sottostante si può accedere direttamente alla pagina contenente il bando e la modulistica in oggetto. 
Si ricorda che le domande devono essere presentate entro il 10/07/2015.


sabato 20 settembre 2014

Microcredito Sfirs

Sono stati aperti il 15/9 e si chiuderanno il 15/12, i termini per la presentazione delle domande di finanziamento per il Microcredito gestito dalla Sfirs. Il finanziamento è rivolto alle aziende di nuova costituzione e alle aziende già esistenti che intendono proporre un nuovo investimento. Il finanziamento non prevede quote di capitale a fondo perduto ma un finanziamento da un minimo di 5.000 ad un massimo di 25.000 euro a tasso zero rimborsabili mensilmente. Scopo dell'iniziativa è infatti quello di promuovere le iniziative avanzate da soggetti cosidetti "non bancabili" soggetti cioè che hanno difficoltà di accesso ai normali canali creditizi.  Per coloro che manifesteranno interesse lo studio è disponibile per la valutazione sul possesso dei requisiti previsti dal bando, per la consulenza sull'iniziativa da intraprendere e per la predisposizione della domanda di accesso al finanziamento nei consueti orari o previo appuntamento. Per ogni info ulteriore consultare il sito della Regione Sardegna o il sito della Sfirs.

martedì 26 novembre 2013

Versamento degli acconti 2013

Si comunica che alla data attuale (26/11/2013) non esiste alcuna fonte ufficiale che comunichi uno slittamento della data di scadenza del versamento degli acconti 2013 derivanti da Unico 2013, al 10/12/2013 come annunciato da fonti giornalistiche. Pertanto la scadenza resta fissata al consueto 30/11/2013 (che ricadendo di sabato consente il pagamento entro il 2/12/2013 senza incorrere in sanzioni). Se fonti ufficiali confermassero le "ipotesi" giornalistiche si provvederà a comunicarlo con post successivo.

domenica 17 novembre 2013

Acconti Irpef del 2 dicembre 2013

Ai fini del calcolo del secondo acconto delle imposte dirette, in scadenza il prossimo 2 dicembre (il 30 novembre quest'anno cade di sabato) occorre ricordare alcune recenti disposizioni che impattano sul periodo 2013, e quindi sul calcolo degli acconti. Prima fra tutte l'incremento delle percentuali applicabili in caso di utilizzo del metodo storico, per effetto dell'art. 11 del D.l. 76/2013. Per l'Irpef si passa dal 99% al 100%, e si tratta di un incremento a regime, mentre per l'Ires si passa dal 100 al 101%, con effetto solo sugli acconti 2013. I versamenti quindi saranno pari alla differenza fra l'acconto complessivamente dovuto e l'importo versato dell'eventuale prima rata. Sui maggiori importi dovuti, per effetto delle nuove percentuali, non dovranno essere corrisposti interessi. Si dovrà poi tener conto della stretta alla deducibilità dei costi auto, passata al 20%, e al 70% per le auto in uso promiscuo al dipendente. A favore del contribuente si dovrà considerare l'abbattimento dell'aliquota della cedolare secca, che passa dal 19 al 15%. Infine si dovrà considerare la nuova misura di tassazione per il triennio 2013-2015 per i redditi agricoli e dominicali, soggetti ad una "doppia" rivalutazione della rendita catastale: prima quella dell'80% o 70%, rispettivamente per il reddito dominicale e il reddito agrario, e poi una seconda del 15%, ad eccezione dei redditi provenienti da terreni agricoli, non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli Iap iscritti nella previdenza agricola, per i quali la rivalutazione è al 5 per cento.
Fonte: Il Sole 24 Ore

lunedì 30 settembre 2013

Aumento dell'IVA al 22% dal 1 ottobre 2013



A causa dello scontro nella maggioranza delle Larghe Intese, il Governo ha deciso di congelare la manovra che avrebbe bloccato l'aumento dell'IVA dal 21% al 22% a partire dal 1° ottobre, che quindi a questo punto scatterà, con conseguente aumento dei prezzi. L'aumento, previsto inizialmente dall'art. 40, comma 1-ter, del D.L. n. 98/2011 a partire dal 1° luglio 2013, è stato poi fatto slittare al 1° ottobre 2013 ad opera del D.L. n. 76/2013. Di conseguenza, se non viene varato il previsto decreto legge sul differimento dell'aumento dell'IVA fino a fine anno, varranno le regole attualmente in vigore e, quindi, il 1° ottobre 2013 scatterà l'aumento dell'IVA.
 
vignetta simpatica apparsa su fiscoetasse.com